Programma Professionale di Color Grading

Un percorso completo per diventare esperti nella correzione colore cinematografica, con focus su DaVinci Resolve e tecniche professionali per il cinema digitale.

Richiedi Informazioni

Struttura del Programma

1

Fondamenti Teorici

Teoria del colore, spazi colore cinematografici, workflow digitali e comprensione dei formati video professionali. Studio approfondito della psicologia del colore nel cinema.

2

DaVinci Resolve Avanzato

Padronanza completa di DaVinci Resolve: nodi, curve, qualificatori, maschere e tracking. Tecniche di color matching e creazione di look cinematografici distintivi.

3

Progetti Pratici

Lavoro su materiale cinematografico reale: cortometraggi, pubblicità e contenuti per streaming. Sviluppo di un reel professionale sotto supervisione.

4

Portfolio Professionale

Creazione di un portfolio completo, preparazione per colloqui di lavoro e networking nel settore audiovisivo italiano. Sessioni one-to-one per personalizzare il percorso.

Studio di color grading professionale con monitor calibrati e software DaVinci Resolve

Il Nostro Team di Formatori

Ritratto di Davide Torriani, senior colorist

Davide Torriani

Senior Colorist

15 anni di esperienza nel cinema italiano. Ha lavorato su oltre 40 lungometraggi per produttori come Cattleya e Fandango, specializzato in drama contemporanei e thriller.

Ritratto di Elena Marchetti, colorist specializzata in advertising

Elena Marchetti

Colorist & Creative Director

Veterana dell'advertising italiano con collaborazioni per Barilla, Ferrari e Prada. Esperta in look commerciali e tecniche di grading per campagne pubblicitarie di alto profilo.

Ritratto di Marco Santangelo, technical supervisor

Marco Santangelo

Technical Supervisor

Ingegnere del suono e colorist tecnico. Gestisce i workflow più complessi per Netflix Italia e Amazon Prime Video, con focus su HDR e Dolby Vision.

Ritratto di Chiara Benedetti, freelance colorist

Chiara Benedetti

Freelance Colorist

Pluripremiata colorist freelance con David di Donatello per il miglior montaggio. Si occupa di documentari d'autore e film indipendenti per festival internazionali.

Prossima Sessione - Ottobre 2025

Durata

6 mesi intensivi
Part-time (20h/settimana)

Classe

Massimo 12 studenti
per attenzione personalizzata

Certificazione

Attestato riconosciuto
Portfolio professionale

Le iscrizioni per il corso di ottobre 2025 sono attualmente aperte. Include accesso illimitato ai software, materiale cinematografico professionale e sessioni di mentoring individuali. I posti sono limitati per garantire la qualità dell'esperienza formativa.